Il trekking è uno sport che prevede passeggiate attraverso sentieri o percorsi alternativi. Questo sport può durare diverse ore, per questo motivo le scarpe che si indossano giocano un ruolo importantissimo dato che possono evitare che si formino vesciche, proteggono i piedi dall’acqua e dal fango e supportano meglio le caviglie. A seconda dei vari tipi di terreno su cui si andrà a camminare sul mercato ci sono tantissimi modelli diversi di scarponi da trekking.
Caratteristiche da valutare per scegliere le scarpe da trekking migliori
Occorre tenere ben presenti delle caratteristiche prima di cimentarsi nell’acquisto che, se non si prendono i giusti accorgimenti, potrebbe essere sbagliato. Se, ad esempio, si fa semplicemente un’escursione attraverso un percorso ben tracciato e privo di insidie, è sconsigliato utilizzare scarpe da trekking troppo pesanti.
Durante la scelta degli scarponi adatti, sono molto importanti i materiali e soprattutto i lacci. Gioca un ruolo fondamentale anche la soletta, che deve essere anatomica e comoda affinchè il piede non si indolenzisca utilizzandola a lungo, a causa di una posizione del piede errata.
Se si è amanti del trekking o dell’escursionismo, la scelta degli scarponi adatti è importantissima. Sul mercato esistono diversi tipi, ma occorre sapere come sono fatte e la funzione che svolge ogni singola parte della scarpa, al fine di scegliere il tipo giusto, a seconda delle proprie esigenze.
La tomaia, ad esempio, è stata creata appositamente per supportare e proteggere il piede. La tomaia di una scarpa da trekking deve necessariamente essere alta, in modo che non stringa troppo il piede, ma al contempo non deve essere troppo larga poichè, se il piede viene lasciato troppo in libertà di movimento, si rischia la formazione di fastidiose vesciche. E’ consigliabile l’acquisto di scarpe da trekking dotate di tomaia impermeabile.
Invece la suola deve essere indubbiamente antiscivolo e dura. La maggior parte delle scarpe da trekking ha la suola in gomma dura poichè devono aderire al suolo costantemente e non devono consumarsi subito, perchè altrimenti perdono la peculiarità dell’antiscivolo. La linguetta si trova al di sotto dei lacci dello scarpone e impedisce che qualsiasi detrito come terra o sassi possa entrare nella scarpa durante la passeggiata.
I lacci sono fondamentali in una scarpa da trekking, poichè tengono le scarpe chiuse. Non è consigliabile effettuare questo sport con gli scarponi aperti infatti ne risentirebbero sia il piede che la caviglia in caso di distorsioni oltre al fatto che la scarpa si riempirebbe immediatamente di sassolini e fango. E’ consigliabile dunque quando si pratica trekking, di portare con sè un paio di lacci di scorta.
L’imbottitura e la fodera delle scarpe da trekking offrono comodità e stabilità sia del piede che della caviglia. E’ consigliabile dunque acquistare della scarpe da trekking dotate di un’imbottitura in schiuma, più resistente rispetto alla gommapiuma.
Il plantare si trova nella parte interna della scarpa. La soletta della scarpa da trekking deve essere anatomica e fissa, per evitare gravi danni al piede. E’ importante conoscere quali modelli sono più idonei, a seconda del tipo di percorso da seguire, dato che le scarpe da trekking non sono universali ma ognuna di esse presenta peculiarità differenti, a seconda del tipo di escursione che si desidera effettuare.
Scarpe trekking da uomo e da donna – Quali differenze ci sono?
Esistono scarpe da trekking per uomo e per donna e tale differenza è fondamentale poiché anche a parità di numero (un 40) le donne hanno, ad esempio, il piede più sottile rispetto agli uomini. Le scarpe trekking devono necessariamente essere comode ed il piede deve aderire bene alla scarpa che non deve essere nè troppo stretta, nè troppo larga.
Se una donna acquista un numero 40, pensato per gli uomini, avrebbe una scarpa più larga internamente che causerebbe problemi al piede, a maggior ragione se si cammina per diversi km, tale movimento creerebbe instabilità al piede con relativa creazione di vesciche e piaghe.
Inoltre, altra cosa fondamentale da tenere in considerazione riguardo la differenza tra scarpe da uomo e scarpe da donna è la caviglia. Se si acquistano delle scarpe alte è perchè si vuole proteggere la caviglia da storte e distorsioni.
Poichè i percorsi di montagna o di campagna sono molto insidiosi e si rischia di inciampare su sassi o cadere nei fossi, è fondamentale far sì che la caviglia resti quanto più ferma possibile nella scarpa. Nelle scarpe da uomo, la parte superiore, destinata alla protezione della caviglia, è sempre più larga rispetto alla scarpa femminile.
Le migliori scarpe e scarponi da trekking sul mercato:
- SALOMON SPEEDCROSS 4 – miglior scelta
La speedcross 4 è una scarpa da trekking leggerissima che, grazie ai tacchetti presenti sulla suola, ha grande aderenza sui terreni tecnici. E’ una scarpa impermeabile che consente al piede di essere protetto in caso di pioggia ed è dotato e di lacci Quicklace che legano le scarpe senza nodi. Sono dotate di sistema Sensifit, che consente alla scarpa di adattarsi perfettamente al piede garantendo affidabilità e comodità.
La suola Wet Traction Contagrip è in gomma sottile permettendo trazione anche sulle superfici bagnate. Grazie a queste scarpe sarà possibile effettuare escursioni in tutta sicurezza e comodità.
Questa scarpa pesa 300g e ha una calzata precisa grazie al Sensifit. Ha i comodi lacci Quicklace, rete protettiva anti-detriti e un sacchetto per i lacci protezione anti fango
La suola Contagrip garantisce robustezza, leggerezza e aderenza ed è stata creata da ingegneri e dagli atleti Salomon, offrendo un sostegno costante e prolungato in ogni occasione.
- LSGEGO
La scarpa da trekking ultra dry è la scelta consigliata per chi sta per intraprendere un’escursione poichè, grazie al suo rivestimento ultra dry non permette la penetrazione dell’acqua. Offre un’intersuola morbida e più atletica che assicura grande comodità, mentre la suola ha molta presa sul terreno.
La suola di questi scarponcini è un perfetto mix di gomma e anse angolari e multidirezionali che garantiscono un’ottima trazione.
La fascia in gomma sita sulla punta, permette di avere più stabilità sui terreni che presentano rocce.
E’ una scarpa dotata di un’intersuola leggera in EVA che permette agilità e stabilità sul percorso e comodità ai piedi, per qualsiasi tipo di escursione.
L’allacciatura è semplice e la fodera in mesh traspirante permette al piede di rimanere asciutto, anche in caso di pioggia.
- CMP RIGEL MID WP
Rigel Mid è una scarpa da trekking impermeabile dotato di design accattivante, grazie al suo perfetto mix di colori. E’ adatta a tutti i tipi di escursioni e di terreni grazie alla sua suola resistente. E’ impermeabile, traspirante, isolante e comoda, garantisce stabilità e grande aderenza al terreno grazie al peculiare sistema che sorregge la caviglia, all’intersuola in EVA, alla fascia protettiva in kevlar e alla tallonetta in TPU interna.
- SCARPE UOMO DA TREKKING
Sono scarponcini esternamente molto resistenti poichè la tomaia è realizzata in mesh traspirante che consentono la massima protezione e la durata nel tempo.
L’intersuola è in gomma imbottita, è dotata di sottopiede che assorbe il sudore, lasciando il piede asciutto e morbida fodera elastica che agevola la caviglia riducendone lo stress, ed è dotata di protezione da doppio shock.
La suola antiscivolo è realizzata in gomma ed ha un design resistente al terreno che consente di avere una postura stabile e maggiore sicurezza durante le escursioni.
La chiusura è dotata di stringhe, ha un’altezza di tacco di 2 cm.
- SCARPE DA ESCURSIONISMO UOMO
Sono scarponcini da trekking molto resistenti ed impermeabili. Hanno una suola dura, per consentire la camminata anche sui terreni più insidiosi; la suola presente all’interno, invece, garantisce grande comodità. La chiusura con i lacci consente di tenere il piede ben fermo ed evita che possano entrare sassolini o fango. E’ consigliata per tutti i tipi di percorsi e garantisce la sicurezza di cui gli atleti hanno bisogno.