• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Natura Network

Consigli per il tuo benessere

Quali caratteristiche valutare per scegliere un buon monopattino elettrico? Guida e consigli

Dicembre 22, 2019 by Alice Leave a Comment

caratteristiche monopattiniI monopattini elettrici si stanno piano piano diffondendo essendo un mezzo di trasporto facile e comodo da utilizzare, soprattutto nelle grandi città.
Sul mercato vi è una quantità enorme di monopattini elettrici disponibili, quindi scegliere il più adatto è alquanto complicato, specie se si è alle prime armi con questi nuovi prodotti.
Quindi, per aiutare i principianti, ecco una guida ai monopattini elettrici da considerare per l’acquisto di un modello adatto alle proprie esigenze.

1.Velocità

LA velocità dipende molto dalle capacità della batteria del singolo prodotto. Le velocità standard per i monopattini elettrici sono le seguenti:
– da 6 a 15 km/h il monopattino è adatto per i bambini
– da 20 a 35 km/h invece, il monopattino è adatto agli adulti
– se invece si considera una velocità superiore ai 40 km/h si parla di un monopattino adatto ai professionisti che hanno bisogno di un monopattino più grande e performante.

2.Batteria

In media la batteria di un monopattino eletrrico è di circa di 20 km, che corrispndono circa a 40 minuti di utilizzo senza interruzioni.

Sempre in generale, questo tipo di batterie possono essere ricaricate nel tempo di circa 4 o 5 ore tramite qualsiasi normale presa eletrrica. Questo garantisce una comodità incomparabile!
Un aspetto fondamentale da curare sulle batterie del monopattino è la manutenzione. Inoltre, ogni modello ha le sue modalità di utilizzo per cui per la carica e la scarica è sempre meglio attenersi ad ogni singolo libretto delle istruzioni e seguire i conigli dei singoli produttori.
Ogni monopattino può presentare una singola batteria oppure una serie formata da tre batterie, che può garantire un’autonomia maggiore del prodotto rispetto alla singola.

Altri aspetti che garantiscono maggiore autonomia al monopattino sono il tipo di strada che si percorre, il peso della persona che sta utilizzando il monopatino e lo stile di guida dell’utilizzatore. Ciò significa che se si percorrressero strade dissestate, dislivelli e salite oppure se si guidasse in maniera particolarmente veloce, o ancora se l’utilizzatore avesse un peso rilevante, allora la batteria necessiterebbe di più energia, quindi ne consumerebbe di più e la sua autonomia ne risentirebbe.

3.IL PESO

In base al modello di monoapttino, in base a chi lo utilizza (bambino o adulto) e in base al materiale usato, il peso sarà inevitabilmente differente.
– con un peso che va dai 3 ai 10 kg parliamo di modelli per bambini
– con un peso che va dai 20 ai 30 kg si tratta di modelli per adulti
A seconda del materiale invece:
– in fibra di carbonio il monopattino sarebbe più leggero
– se realizzatto in acciaio invece, il prodotto risulterebbe più pesante

4.TIPO DI RUOTE

La dimensione delle rutoe influisce anche sulla scelta del monopattino. La loro dimensione standard è di 100-110 mm, tuttavia nella maggior parte dei casi, i mezzi in questione possono anch eessere dotati di particolari cuscinetti distanzianli che possono permettere di cambiare le ruore se lo si vuole, controllando preventivamente la compatibilità delle ruote che si vogliono sostituire.
Esistono due tipi di ruore distinte per materiale:
le prime sono in plastica e risultano morbide, più aderenti e adatte per le strade asfaltate; le seconde sono in nucleo di alluminio e quindi più dure e costose, ma anche più affidabili e adatte a qualsiasi tipo di percorso.

5.PRESENZA DEI FRENI E TIPO

Nella maggior parte dei modelli, il freno è presente sulla ruota posteriore e si attiva mediante una leva posizionate comodamente sul manubrio. NEi monopattini più perfromanti i freni sono a disco.
I tipi di freni sono due: a molla oppure parafango flessibile.

6.OMOLOGAZIONE DEL MEZZO

Ovviamente se bisogna utilizzare il monopattino è necessario che esso sia omologato legalmente e che quindi possa circolare anche sulle strade pubbliche senza il rischio di poter rincorrere in sanzioni. Di conseguenza, l’omologazione prevede che ci sia anche il totale rispetto del codice della strada, specialmente quello che riguarda i mezzo di 50 cc.

Queste sono le caratteristiche principali da considerare per la scelta del giusto monopattino elettrico, ma ve ne sono anche altri come la presenza o meno del sellino, che se presente garantisce una guida più comoda e rilassata. Non dimentichiamo anche la possibilità di richiudere e trasportare il monopattino, importante per chi utilizza il monopattino ad esempio in concomitanza coni mezzi pubblici.
Senza considerare che oltre alle caratteristiche proprie del mezzo, è importante essere consapevoli anche delle caratteristiche di chi deve utilizzarlo, come l’età o il peso.

Ci sono da considerare tutte queste variabili poichè non stiamo aparlando di un semplice giocattolo utilizzabile dai bambini, ma di un vero e proprio mezzo di trasporto che in moltissimi casi può sostituire i mezzi inquinanti come l’automobile, quindi informarsi adeguatamente non è altro che il primo passo.

Filed Under: Sport

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Allenare gli addominali in casa: Ecco l’attrezzatura consigliata
  • Pistole a salve in libera vendita: Ecco perchè non serve il porto d’armi
  • Si può acquistare un vogatore per casa? Quale modello scegliere?
  • Opinioni su Fame Stop integratore dimagrante: Funziona o truffa? Recensione e prezzo
  • Germixil funziona o truffa? Opinioni, recensioni e prezzo

Categorie

  • Bellezza
  • Benessere
  • Sport

Pagine

  • Contatti
  • Cookie
  • Disclaimer
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in