Le sopracciglia sono una parte molto importante del viso poiché donano espressività e personalità e perciò devono essere sempre curate al meglio.
Quando diventa complicato mantenere la loro forma e si arriva al punto che pinzette e ceretta non bastano più, puoi pensare di rivolgerti a particolari trattamenti, studiati appositamente per riempire ed infoltire le sopracciglia.
Sto parlando del microblading
Il microblanding è una tecnica grazie alla quale è possibile ottenere sopracciglia folte e perfettamente delineate. Non avrai più il pensiero di doverle sistemare prima di uscire, ed è sicuramente molto più efficace della comune matita da trucco. Vediamo, ora, nel dettaglio in cosa consiste questa tecnica, e il modo in cui agisce.
Cosa è il microblading?
Chiariamo immediatamente che il microblading non è un intervento chirurgico ma solo l’evoluzione ultima del trucco semi-permanente. E’ una tecnica tatuatoria utilizzata esclusivamente per ridisegnare le sopracciglia. I pigmenti di colore vengono iniettati direttamente sotto la pelle della zona interessata attraverso un particolare strumento dotato di tanti piccoli aghi allineati e sterili che forano il derma rilasciando il pigmento.
Il microblading però, non è adatto a tutti i tipi di pelle: pelli molto unte o soggette a dermatiti non sono consigliate da sottoporre a questo tipo di trattamento, così come le pelli molto sensibili, che potrebbero sanguinare facilmente rendendo difficile il mantenimento del pigmento nel derma.
Durata, costi e funzionamento del microblading
Tale tecnica ha una durata che varia a seconda del tipo di pelle, del lavoro effettuato e dalla bravura di colui che lo fa. Comunque sia, di norma, l’effetto permane per non più di 12 mesi. Questo perché il pigmento di colore non penetra in profondità nel derma, a differenza dei tatuaggi classici. Il costo di un trattamento del genere di aggira intorno ai 300/500 euro. Come ti ho già accennato, il microblading ti permette di avere delle sopracciglia perfettamente definite e curate. Una volta scelto la forma e il colore, i pigmenti vengono inseriti nel derma attraverso dei piccoli aghi sterilizzati. Vengono utilizzate solamente sostanze ipoallergeniche. Il microblading ti permetterà di ottenere delle sopracciglia folte e delineate in modo del tutto naturale con risultati realistici.
Di norma dovrai fare due sedute. La prima nella quale avrai modo di confrontarti con l’esperto che eseguirà il lavoro, per decidere la forma da dare al sopracciglio e il colore da dover utilizzare. La seconda seduta ospiterà il trattamento vero e proprio, dalla durata di circa 45 minuti.
Dopodiché seguirà una sorta di periodo di guarigione di 25/30 giorni durante il quale non dovrai prendere sole o sudare in modo eccessivo; quindi niente attività sportive, saune o altre cose simili. E’ sconsigliato anche truccare le sopracciglia o andare in piscina, in quanto il pigmento potrebbe scolorirsi. Per evitare che i pigmenti se ne vadino prima del tempo, ricordati di utilizzare sempre una protezione solare alta, e di tenerti lontana dalle lampade abbronzanti.
Il microblading deve essere sempre svolto da personale competente che dovrà usare solo sostanze ipoallergeniche, evitando pericolose reazioni dell’organismo e la formazioni di cicatrici sulla pelle. Sarà proprio il personale che ti consiglierà qual’è la forma dell’arcata sopraccigliare che meglio si adatta al tuo viso. Importante è la scelta della giusta tonalità di colore, in quanto renderà l’effetto finale più realistico e naturale. Questo compito spetta comunque all’operatore esperto che saprà in ogni caso realizzare delle sopracciglia perfette.
Questo tipo particolare di tatuaggio estetico è praticamente indolore; Comunque sia, l’operatore esperto è tenuto a spalmare una crema anestetica sulla parte interessata.
Differenze tra il microblading e il tatuaggio per sopracciglia
Ho prima definito il microlabing tatuaggio: vediamo insieme le differenze effettive tra il microblading ed il tatuaggio per sopracciglia.
La differenza più importante è la profondità alla quale vengono inseriti i pigmenti di colore. Nel caso dei tatuaggi per sopracciglia, infatti, il colore viene inserito più in profondità, direttamente nel derma, motivo per il quale ha una durata maggiore rispetto al microblading. Tieni comunque presente che la durata del trattamento dipende anche da molti altri fattori, primo tra tutti il tipo di pelle che si va a trattare.
L’altra differenza riguarda la zona del corpo che viene trattata. Il microblading è pensato esclusivamente per curare le sopracciglia; è quindi un trattamento più specifico. Il tatuaggio viene usato, oltre che per delineare meglio il contorno degli occhi e della bocca, anche per mascherare cicatrici in altre parti del corpo.
Inoltre, le due tecniche differiscono anche per l’attrezzatura che viene utilizzata. Il microblading è un trattamento manuale, durante il quale l’operatore disegna ogni singolo pelo del sopracciglio, donandole un effetto straordinariamente realistico. Il tatuaggio, invece, così come anche i tatuaggi classici, utilizza una macchina che inserisce i pigmenti di colore sotto la pelle.
Le raccomandazioni per sottoporsi a uno dei due metodi citati sono le medesime. La tua pelle deve essere idratata, non devi prendere medicinali e sospendere eventuali trattamenti al retinolo. Dopo il microblading, dovrai stare attenta a non toccarti le crosticine che si formeranno sul sopracciglio, e non devi preoccuparti se inizialmente le sopracciglia ti sembreranno troppo folte o intense.