Lo sfigmomanometro è un dispositivo biomedicale utilizzato per la misurazione della pressione arteriosa. Rileva i valori in mmHg (millimetri sulla colonnina di mercurio) della sistolica e della diastolica con estrema precisione, al fine di monitorare periodicamente i pazienti affetti da cardiopatia o da ipertensione. Il primo sfigmomanometro venne inventato alla fine del XIX secolo in Francia, composto da uno sfigmoscopio e da un manometro. Negli anni a seguire, l’apparecchio diventò sempre più sofisticato e preciso, fino ai tempi odierni in cui è possibile ottenere una misurazione impeccabile ed istantanea. In commercio ne esistono diverse tipologie, ma qual è il miglior modello?
Tipologie di sfigmomanometro
Il mercato offre un’ampia varietà di sfigmomanometri differenti per marca, funzionalità, prezzo e tecnologia. Al classico dispositivo manuale, infatti, si accostano i moderni modelli automatici, da polso e da dito. Per una scelta consapevole bisogna tenere in considerazione diversi fattori tra cui l’alimentazione, il display, il peso, la precisione dei risultati, nonché l’utilizzo (intensivo o sporadico). Assieme allo redazione esperta di Misuratoredipressione.eu analizziamo le caratteristiche salienti per ciascun modello:
– sfigmomanometro manuale. Costituito da un manicotto, uno stetoscopio, una pompa e un manometro, l’apparecchio dà valori estremamente precisi. Utilizzato dai medici e dal personale sanitario, richiede una certa esperienza e competenza. In caso contrario, potrebbe rimandare parametri errati o creare difficoltà nella misurazione. Se viene maneggiato con cura, ha una durata pressoché illimitata
– Sfigmomanometro elettronico. Tra i più commercializzati, è un apparecchio intuitivo e di facile utilizzo. Adatto a tutti, perfino agli anziani, consente di visualizzare in tempi rapidi e con precisione i parametri pressori, calcolando anche le pulsazioni al secondo. Alcuni strumenti, vantano altre funzionalità come ad esempio la valutazione di una possibile aritmia, producendo segnali acustici oppure visivi.
– Sfigmomanometro da polso. A differenza del classico apparecchio da braccio è molto pratico, assolutamente non ingombrante e pesa appena 400 grammi (o poco più). Basta allacciarlo al polso e regolare la comoda chiusura a strappo per ottenere in pochi secondi una misurazione precisa. Per ottenere dati veritieri, tuttavia, è importante che il dispositivo venga fissato al polso sinistro, mantenendo il braccio perfettamente fermo e all’altezza del cuore, altrimenti potrebbe rimandare degli errori. Estremamente pratico, consente di visualizzare i parametri vitali in qualsiasi momento della giornata, anche fuori casa.
– Sfigmomanometro da dito. Novità degli ultimi decenni, questo apparecchio consente di misurare i valori pressori semplicemente sistemandolo al dito e collegandolo al macchinario. Altro non è che un saturimetro. Pur essendo molto preciso è anche parecchio delicato e soggetto a rotture per le quali è necessario rivolgersi ad un centro assistenza qualificato.
Quale sfigmomanometro scegliere?
Prima dell’acquisto, è importante valutare alcuni fattori. Per un uso domestico e non professionale è meglio indirizzarsi su apparecchi moderni con funzionamento elettronico-digitale. I dispositivi manuali o analogici richiedono una certa competenza, per cui sono strettamente riservati al personale sanitario. Gli sfigmomanometri si trovano in tutte le farmacie, sanitarie, parafarmacie, nei negozi specializzati ed autorizzati alla vendita di materiale medico. In alternativa, è possibile ordinare un apparecchio online in uno dei tanti e-commerce che popolano il web. Prima di sceglierne uno qualsiasi, è importante valutare l’utilizzo che se ne farà (domestico o sportivo), il tipo di display (grande, ben visibile e retroilluminato), il peso complessivo, gli anni di garanzia forniti dalla casa produttrice. Ecco i migliori dispositivi disponibili in commercio e classificati per tipologia:
– sfigmomanometro automatico: il più gettonato è Omron M7 Intelli IT, per la semplicità di utilizzo e la precisione dei dati rilevati. Lo segue Beurer BM 35 che a pari funzionalità del precedente, vanta in più una memoria integrata che consente di registrare le misurazioni di 2 utenti. Beurer Sanitas SBM 21 oltre alla precisione è in grado di memorizzare i valori pressori di ben 4 utenti.
– Sfigmomanometro da polso. Attualmente il più venduto sul web è Omron RS3 HEM-6130-E. La sua memoria è in grado di incamerare fino a 60 misurazioni. Beurer Sanitas SBM 03 vanta invece un ottimo rapporto qualità-prezzo. Funziona a batteria, consente una rapida misurazione dei valori pressori e può essere facilmente trasportato in borsa ed utilizzato anche in palestra per tenere sotto controllo i parametri vitali durante gli allenamenti. La sua memoria consente di incamerare fino a 60 misurazioni. Anche Beurer BC 32 rientra statisticamente tra gli apparecchi da polso più venduti sul web. Oltre alle classica funzione di valutazione della pressione sistolica e diastolica, effettua una media tra le misurazioni del mattino e della sera degli ultimi sette giorni registrandole nella memoria interna.
Naturalmente la scelta dell’apparecchio dipende dall’uso che se ne deve fare e chi deve utilizzarlo. I moderni strumenti biomedicali vantano un’estrema precisione nella misurazione dei parametri vitali. L’eventuale malfunzionamento è causato perlopiù da una manipolazione errata e da una scarsa cura. Per un anziano e a scopo domestico è sicuramente molto più indicato un apparecchio elettronico. Per uno sportivo invece un dispositivo da polso o da dito.